Archivio compiti assegnati

2C 2019-20 MAGGIO

AVVISO

per segnalare eventuali errori o anche fare osservazioni e dare suggerimenti si può usare questa pagina


Lunedì 25 maggio ore 8:00

 

NOTA BENE

  • in quest'unica data sono assegnati compiti da svolgere in un arco di tempo ampio
  • quelli assegnati oggi sono i compiti di GEOMETRIA da completare entro mercoledì 3 giugno
  • il primo compito è la programmazione, è obbligatoria e devi farla come prima cosa
  • i compiti del gruppo A, dal 2 al 6, riguardano la verifica sulle aree del 24 aprile
  • i compiti del gruppo B, dal 7 al 23, riguardano il nuovo argomento del teorema di Pitagora
  • puoi alternare i compiti del gruppo A e quelli del gruppo B
  • all'interno di ciascun gruppo devi però andare in ordine

1) Programma i compiti - apri il quaderno di matematica e scrivi:

  • la data del giorno in cui stai scrivendo (non è detto che sia quello dell'esempio)
  • il titolo Programma dei compiti assegnati il 25 maggio ,
  • leggi con attenzione e osserva anche sul libro i compiti assegnati qui sotto
  • decidi come dividere i compiti nell'arco dei giorni previsti
  • sotto il titolo scrivi l'elenco dei compiti suddivisi giorni della settimana a partire da quello in cui stai scrivendo fino a mercoledì 3 giugno.

Gruppo A

 

2) Controlla i problemi che hai svolto nella verifica di geometria del 24 aprile confrontandoli con i problemi risolti e commentati allegati qui sotto (soluzioni guidate).

 

3) Svolgi sul quaderno quei problemi che non eri riuscito a fare copiando le soluzioni guidate allegate sotto. Devi copiare le figure e le parti scritte in blu, i commenti non sono da copiare ma devi leggerli con attenzione per comprendere come si risolvono.

 

4) Svolgi sul quaderno quei problemi nei quali le tue risposte non sono giuste, cioè non coincidono con le seguenti:

  • problema 1) 84 cm²
  • problema 2) 24 cm e 25,2984 cm (accettati anche i valori: 25,3 cm, 25,30 cm, 25,298 cm)
  • problema 3) 522,5
  • problema 4) 54 km
  • problema 5) 5,76 cm
  • problema 6) 6 u
  • problema 7) 440 m
  • problema 8) 550 m; 660 m

Anche in questo caso copia le soluzioni guidate allegate sotto. Devi copiare le figure e le parti scritte in blu, i commenti non sono da copiare ma devi leggerli con attenzione per comprendere come si risolvono.

[i compiti continuano sotto le immagini]

 Correzione  verifica sulle aree del 24 aprile

qui la versione pdf stampabile a colori delle immagini viste sopra (8 pagine)
NOTA BENE: stampare non è indispensabile e non è obbligatorio

correzione verifica di geometria del 24 aprile sulle aree dei poligoni
caricato il 24/5/20 ore 11:23
8_problemi_riepilogo_aree_guidati.pdf
Documento Adobe Acrobat 543.4 KB

5) Valutazione della verifica: scrivi sul tuo quaderno "Valutazione della verifica del 24 aprile" e poi compila la seguente tabella:
[i compiti continuano sotto la tabella]
6) Determinazione del giudizio: quando hai compilato la valutazione, decidi tu autonomamente ma con sincerità e scegli uno dei giudizi elencati qui sotto da trascrivere sul tuo quaderno sotto alla valutazione.

 

"Il mio giudizio è":

  • eccellente (tutti gli obiettivi raggiunti)
  • ottimo (ho raggiunto la maggior parte degli obiettivi)
  • buono (ho raggiunto gli obiettivi più importanti)
  • più che sufficiente (ho raggiunto alcuni obiettivi)
  • sufficiente (ho raggiunto alcuni obiettivi, ma sono pochi rispetto al totale)
  • insufficiente (non sono soddisfatto, gli obiettivi raggiunti sono pochi)
  • gravemente insufficiente (ho raggiunto un solo obiettivo oppure nessuno)

Gruppo B

 

 

7) Dal libro geometria 2, Unità 2, leggi con attenzione il capitolo 2.1 "Il teorema di Pitagora" a pagina 68.


8) Trascrivi sul quaderno, impara a memoria e ripeti i due enunciati del teorema di Pitagora (il primo a metà e il secondo in fondo a pagina 68):

  • In ogni triangolo rettangolo il quadrato...
  • In ogni triangolo rettangolo l'area del quadrato...

 

 

9) Svolgi gli esercizi 1-5 di pagina 69.

 

10) Leggi con attenzione il capitolo 2.2 "Terne pitagoriche" a pagina 72 ESCLUSA l'ultima parte della pagina che comincia così:

"1.  Fissato un numero dispari d maggiore di 1..."

 

11) Svolgi gli esercizi 1-10 (NO es. 11) di pagina 73.

 

12) Leggi con attenzione il capitolo 2.3 "Calcolo delle misure dei lati di un triangolo rettangolo" a pagina 74.

 

13) Copia sul quaderno l'ESEMPIO in fondo a pagina 74.

 

14) Svolgi gli esercizi 1-4 e 6 (NO es. 5) di pagina 75.

 

15) Leggi con attenzione il capitolo 2.4 "Applicazioni del teorema di Pitagora ad alcuni quadrilateri" a pagina 76.

 

16) Copia sul quaderno l'ESEMPIO in fondo a pagina 76.

 

17) Svolgi gli esercizi 1; 2; 5; 7; 8 di pagina 77.

 

18) Leggi con attenzione il capitolo 2.4 "Quadrato" a pagina 78.

 

19) Trascrivi sul quaderno le due formule di pagina 78 (diretta e inversa) che legano il lato alla diagonale del quadrato

 

20) Trascrivi sul quaderno, impara a memoria e ripeti i due enunciati delle formule diretta e inversa di pagina 78 che legano il lato alla diagonale del quadrato:

  • La misura della diagonale di un quadrato...
  • La misura del lato di un quadrato...

 

21) Copia sul quaderno i due ESEMPI in fondo a pagina 78.

 

22) Svolgi gli esercizi 9, 10, 13, 14, 15, 16 di pagina 79.

 

23) Svolgi sul tuo quaderno i 5 problemi guidati e risolti che trovi qui sotto: Puoi provare a farli da solo e poi confrontare la tua soluzione oppure copiare e imparare la procedura passo passo.

 

qui la versione pdf stampabile in b/n dell'immagine vista sopra (1 pagina)
NOTA BENE: stampare non è indispensabile e non è obbligatorio

5 problemi risolti di applicazione del teorema di Pitagora
caricato il 24/5/20 ore 17:42
Applicazione TdiP 5_problemi_risolti.pdf
Documento Adobe Acrobat 135.0 KB

Giovedì 14 maggio ore 12:30

La pagina completa si trova qui

La geologia

Un bravo geologo, quando cammina guarda sempre per terra, osserva e riflette.

Prova a ricostruire la storia del tratto di strada inquadrato nell'immagine qui sotto:

 

● quanti eventi distinti possiamo riconoscere?

● in che sequenza sono avvenuti?

 

La storia lascia sempre tracce del suo passaggio!

E adesso... i compiti!

 

2) Leggi con attenzione il capitolo "Le equazioni chimiche e la conservazione della massa" a pagina 94.

 

3) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "La combustione del carbonio" e disegna la figura che si trova nella parte alta di pagina 94 usando i colori .

 

4) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "La combustione del metano" e disegna la figura 20 di pagina 94 usando i colori .

 

5) Leggi con attenzione il capitolo "Gli ossidi - gli ossidi basici" di pagina 95.

 

6) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Gli ossidi basici: la formazione della ruggine" e disegna la figura 27 di pagina 95 usando i colori .

 

7) Leggi con attenzione il capitolo "Gli ossidi - gli ossidi acidi o anidridi" di pagina 96.

 

8) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Gli ossidi basici: la formazione dell'anidride solforosa" e disegna la figura 29 di pagina 96 usando i colori .

 

9) Leggi con attenzione il capitolo "Le basi e gli acidi: gli idrossidi" a pagina 97.

 

10) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "La soda caustica" e disegna la figura 32 di pagina 97 usando i colori .

 

11) Leggi con attenzione il capitolo "Gli ossiacidi si formano da anidride + acqua" a pagina 98.

 

12) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "L'acido solforoso" e disegna la figura 34 di pagina 98 usando i colori .

 

13) Leggi con attenzione il capitolo "Gli idracidi si formano..." e "Gli acidi liberano in acqua ioni idrogeno" a pagina 98.

 

14) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "L'acido cloridrico" e disegna la figura 34 la figura in fondo a  pagina 98 (senza numero: HCl → H⁺ + Cl⁻) usando i colori .

 

15) Leggi con attenzione il capitolo "I sali si formano per unione di una base con un acido" a pagina 99.

 

16) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Il cloruro di sodio" e disegna la figura 35 di pagina 99 usando i colori .

 

17) Copia sul tuo quaderno lo schema 36 di pagina 99 usando i colori . Utilizza una intera facciata del tuo tuo quaderno disponendo lo schema orientato sul lato lungo della pagina.

 

18) Leggi con attenzione l'approfondimento "La chimica in casa" alle pagine 104 e 105

 

19) Sulle seguenti 5 sostanze chimiche compila una tabella riassuntiva a cinque colonne utilizzando le informazioni che trovi alle pagine 104 e 105 eventualmente integrate da altre informazioni che puoi trovare.

La prima riga contiene le intestazioni delle cinque colonne con i seguenti termini:

  • nome commerciale
  • nome scientifico
  • formula chimica
  • caratteristiche generali
  • pericolosità

I nomi commerciali da inserire nella prima colonna, sotto l'intestazione, sono:

  • acido muriatico
  • candeggina
  • ammoniaca
  • bicarbonato
  • acqua ossigenata

Trovi altri simboli di pericolo e altre informazioni in questa pagina.

20) Leggi con attenzione il capitolo "La scala del pH misura acidità e basicità di una soluzione" a pagina 100.

 

21) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "La scala del pH" e riporta lo schema della figura 37 di pagina 100 e rispettando nel modo migliore i colori della figura ( non disegnare le immagini, copia solo i nomi nelle posizioni giuste della scala).

 

22) Leggi con attenzione il capitolo "Gli indicatori di pH di una soluzione" a pagina 101.

 

23) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "A ogni pH il suo colore" e disegna la figura 39 di pagina 101. usando e rispettando nel modo migliore i colori della figura.

 

24) Svolgi gli esercizi "Mi alleno" a pagina 102.

 

25) Leggi con attenzione pagine 110-111 (la sintesi dell'unità 4).

 

26) Preparazione alla verifica: preparati a svolgere il prossimo compito (28) come se fosse una verifica e quindi ripassa tutta l'unità 4 sul libro e sul tuo quaderno soffermandoti sugli argomenti che ti ricordi di meno.

 

27) Simulazione di verifica: svolgi gli esercizi da 1 a 12 "Verifico in autonomia" pagg. 112-113.

IMPORTANTE: non consultare il libro o le pagine del quaderno con i tuoi appunti e non chiedere aiuto mentre svolgi questo compito.

 

28) Correzione delle verifica segui le ISTRUZIONI:

  • confronta le tue risposte agli esercizi "Verifico in autonomia" con la correzione riportata in questa pagina.
  • Correggi gli errori e completa le parti mancanti degli esercizi che hai svolto sul libro o sul tuo quaderno.
  • Usa una penna o matita di un colore diverso da quello che hai usato prima.
  • Fai come ti ho insegnato: nel correggere gli esercizi 1, 2, 3, 4, 11 e 12b cerchia/evidenzia la risposta giusta e non l'errore.

 

29) Copia sul tuo quaderno la tabella qui sotto che poi compilerai seguendo le istruzioni al punto 6)

[i compiti continuano sotto alla tabella]

  Unità 4: verifico in autonomia  
esercizio
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11
12 somma
punteggio
massimo
2 1 2 2 2 4 4 1 3 3 5 1 31 punti
punteggio
che ho ottenuto io
                         

 

30) Valutazione della verifica: qui sotto c'è un mio criterio di attribuzione del punteggio (un punto = uno o più risposte giuste, cioè ha fatto bene la verifica chi accumula più punti)

Se non riesci a capire i miei criteri, usa un tuo metodo che però abbia la stessa logica e cioè che tanti punti significa tante risposte giuste mentre gli errori o le risposte non date non danno punteggio.

 

esercizio 1 Sei affermazioni da dire se sono vere V o false F

  • 6 risposte giuste 2 punti
  • 3-5 risposte giuste 1 punto
  • 0-2 risposte giuste 0 punti

esercizio 2 (segna il completamento corretto)

  • risposte A) e B) giuste 1 punto
  • 1 o 2 errori 0 punti

esercizio 1 Indica le caratteristiche elencate

  • 6 risposte giuste 2 punti
  • 3-5 risposte giuste 1 punto
  • 0-2 risposte giuste 0 punti

 

esercizio 4 (sottolineare)

  • 4 sottolineature giuste 2 punti
  • 2-3 sottolineature giuste 1 punto
  • 0-1 sottolineature giuste 0 punti

esercizio 5 (sottolineare in rosso e in blu)

  • 8 sottolineature giuste 2 punti
  • 7-5 sottolineature giuste 1 punto
  • 0-4 sottolineature giuste 0 punti

 

esercizio 6 (mappa) qui la valutazione è un po' soggettiva, confronta il tuo schema con quello delle soluzioni e reputa se hai fatto errori poi valuta:

  • nessun errore (punteggio massimo) 4 punti
  • un solo errore 3 punti
  • due errori 2 punti
  • tre errori 1 punto
  • quattro o più errori 0 punti

 

esercizio 7 (tabella da completare)

  • nessun errore/mancanza nelle 12 celle 4 punti
  • uno o più errori in una cella 3 punti
  • uno o più errori in due o tre celle 2 punti
  • almeno sei celle senza errori 1 punto
  • meno di sei celle senza errori 0 punti

nota bene: uno o più errori nella stessa cella non cambia il punteggio

 

esercizio 8 (creare un modello)

  • entrambe le risposte giuste 1 punto
  • 1 o più errori 0 punti

esercizio 9 (analizzare)

  • a), b), c) d) giuste 3 punti
  • anche un solo errore su a) e b), c) o d) 2 punti
  • due o più errori 1 punto
  • neanche una risposta interamente giusta (la "d" è composta da due parti) 0 punti

esercizio 10 (analizzare)

nota bene: si può consultare solo la tavola periodica di pagina 86

  • a), b) giuste 3 punti
  • a) con uno o due errori; b) esatta e completa 2 punti
  • a) esatta e completa; b) con anche un solo errore 2 punti
  • a) con più di due errori; b) esatta e completa 1 punto
  • a) con uno o due errori; b) con anche un solo errore 1 punto
  • a) con più di due errori; b) con anche un solo errore 0 punti

esercizio 11 (creare un modello)

 

PARTE A

  • 5 lettere associate esattamente 2 punti
  • 3-2 lettere associate esattamente 1 punto
  • 1-0 lettere associate esattamente 0 punti

PARTE B

  • 5 lettere associate esattamente al pH 2 punti
  • 3-2 lettere associate esattamente al pH 1 punto
  • 1-0 lettere associate esattamente al pH 0 punti

PARTE C (rispondere alla domanda)

  • risposta giusta 1 punto
  • risposta sbagliata 0 punti

 

nota bene: il totale dei punti dell'esercizio 11 è A + B + C (massimo 5 punti)

 

esercizio 12 (riflettere)

  • entrambe le risposte giuste 1 punto
  • 1 o più errori 0 punti

 

31) Determinazione del giudizio: quando hai compilato la tabella che avevi preparato sul tuo quaderno calcola il totale del punteggio (il punteggio massimo è 31) e poi, in base al punteggio che hai ottenuto, decidi tu autonomamente ma con sincerità e scegli uno dei giudizi elencati qui sotto da trascrivere sul tuo quaderno sotto alla tabella.

Il mio giudizio è:

  • eccellente (non ho sbagliato nulla o quasi)
  • ottimo (ho fatto pochi errori)
  • buono (ho fatto pochi errori, c'è qualche errore grave)
  • più che sufficiente (in alcuni esercizi ho fatto errori gravi oppure non li ho proprio capiti)
  • sufficiente (ho saputo rispondere alle domande più semplici)
  • insufficiente (non sono soddisfatto, ho sbagliato anche le cose più semplici)
  • gravemente insufficiente (non ero pronto per una verifica di questo tipo)

 

Venerdì 8 maggio ore 11:00

 

SCIENZE

Dal volume A, unità 4 Le sostanze chimiche

 

1) Leggi con attenzione il capitolo "La regola dell'ottetto e gli elettroni di valenza" a pagina 91.

 

2) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Gli elettroni di valenza secondo i gruppi" e disegna la figura 20 di pagina 91 usando i colori . ATTENZIONE: trascrivi solo alcuni degli elementi e precisamente quelli fino al numero atomico 20 (CA calcio), trovi i numeri atomici nella tavola a pagina 86. Degli elementi dall'1 al 20 devi copiare sia il simbolo che i pallini rossi.

 

3) Leggi con attenzione il capitolo "Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta" alle pagine 91-92.

 

4) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Il legame ionico" e disegna la figura 21a di pagina 92 usando i colori .

 

5) Leggi con attenzione il capitolo "Il legame covalente: elettroni in comune tra gli atomi" alle pagine 92-93.

 

6) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Il legame covalente" e disegna la figura 23 di pagina 92 usando i colori .

 

7) Leggi con attenzione il capitolo "Il legame metallico: elettroni che si muovono liberamente" a pagina 93.

 

8) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Il legame metallico" e disegna la figura 24 di pagina 92 usando i colori .

 

NON rispondere alle 5 domande di pagina 93

Giovedì 7 maggio ore 9:00

 

SCIENZE

Dal volume A, unità 4 Le sostanze chimiche

 

1) Confronta le tue risposte agli esercizi "Mi alleno" a pagina 82, assegnati mercoledì 29 aprile, con la correzione riportata in questa pagina.

 

2) Confronta le tue risposte agli esercizi "Mi alleno" a pagina 90, assegnati martedì 5 maggio, con la correzione riportata in questa pagina.

 

3) Rileggi con attenzione il capitolo "I metalli tendono a formare ioni positivi" pag. 87

 

4) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "La formazione di ioni positivi" e disegna le figure 16a e 16b di pagina 87 usando i colori .

 

5) Guarda i seguenti 5 video sul sito RAI Scuola (ciascun video dura dai 4 ai 5 minuti):

Mercoledì 6 maggio ore 12:00

 

MATEMATICA

 

1) Numera le pagine (facciate) del tuo quaderno di matematica con i compiti che hai svolto FINORA nei mesi di MARZO e APRILE secondo le istruzioni seguenti:

  • il numero della pagina deve comparire 4 volte ai quattro angoli della pagina come indicato nelle immagini di esempio qui sotto che rappresentano una ipotetica pagina 13

 [le istruzioni continuano sotto alle immagini]


  • usa una penna a punta grossa o un pennarello (NO matita) che sia ben visibile, presta attenzione che non sia un inchiostro che passa sul retro del foglio perché dovrai scrivere un numero anche dall'altra parte (ogni facciata è numerata)
  • inizia con il numero 1 dalla prima pagina del tuo quaderno che contiene la prima data di MARZO e prosegui
  • se hai lasciato intere pagine in bianco (non scritte) NON numerarle

 

2) Conta quante date di marzo hai scritto sul tuo quaderno

 

3) Prendi nota della pagina del tuo quaderno in cui c'è la prima data di aprile

 

4) Conta quante date di aprile hai scritto sul tuo quaderno

 

SCIENZE

 

5) Ripeti per il quaderno di scienze quello che hai fatto per il quaderno di matematica

 

6) invia a me queste informazioni entro domani giovedì 7 maggio ore 13:00 compilando il modulo che trovi come compito su Classroom

Martedì 5 maggio ore 10:00

 

SCIENZE

Dal volume A, unità 4 Le sostanze chimiche

 

1) Guarda la lezione di scienza del prof. Zichichi-Crozza che spiega come catturare l'isotòpo. Quando l'avrete ascoltata sarete "scienziati pure voi".

 

2) Leggi con attenzione il capitolo "I non metalli tendono a formare ioni negativi" pag. 88

 

3) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "La formazione di ioni negativi" e disegna le figure 17a e 17b di pagina 88  usando i colori .

 

4) Leggi con attenzione il capitolo "Il gruppo dei gas nobili" pag. 89.

 

5) Svolgi gli esercizi "Mi alleno" a pagina 90 ESCLUSO l'esercizio 2c.

Lunedì 4 maggio ore 9:00

 

NOTA BENE: oggi dalle 16:00 alle 16:45, collegamento con la classe.

 

SCIENZE

 

Compiti di oggi:

 

1) Cominciamo a usare Stream che è uno degli strumenti disponibili nell'ambiente Classroom. Se entri in Classroom e vai nel corso Matematica e Scienze, si apre la pagina dello Stream che è il luogo dove scrivere informazioni, fare domande e dare risposte che l'insegnante e tutti i tuoi compagni possono vedere. Oggi ho fatto una domanda di prova e ti chiedo di rispondere entro le 15:00.

 

ATTENZIONE: devi rispondere nello spazio "Aggiungi commento" che trovi sotto la mia domanda.

 

2) Preparati al collegamento con:

  • il libro di scienze volume A aperto sull'unità 4 "Le sostanze chimiche"
  • il quaderno e l'astuccio

DATE PRECEDENTI

 

I compiti precedenti di MATEMATICA di APRILE sono stati spostati in questa pagina

I compiti precedenti di MATEMATICA di MARZO sono stati spostati in questa pagina

 

I compiti precedenti di SCIENZE di APRILE sono stati spostati in questa pagina

I compiti precedenti di SCIENZE di MARZO sono stati spostati in questa pagina

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili