Archivio Scienze Compiti assegnati

2C 2019-20 MARZO

AVVISO

per segnalare eventuali errori o anche fare osservazioni e dare suggerimenti si può usare questa pagina


Mercoledì 1 aprile ore 12:50

 

SCIENZE

 

La densità dell'acqua 2ª parte: galleggia o va a fondo?

 

Laboratorio di scienze: guarda il video.

La densità dell'acqua 1a parte è in questa pagina.


Venerdì 27 marzo ore 8:08

 

SCIENZE

 

La densità dell'acqua 1ª parte: galleggia o va a fondo?

 

Laboratorio di scienze: guarda il video.


Mercoledì 18 marzo

 

SCIENZE

Dal volume C, unità 5 La respirazione e lo scambio dei gas

  1. Controlla gli esercizi "Verifico in autonomia" di pagine 216-217 assegnati martedì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.
  2. Gli esercizi che non avevi svolto, incompleti, o sbagliati, falli ora, completali o correggili sul quaderno

Martedì 17 marzo

 

SCIENZE

  1. Dal libro di scienze volume C, unità 5, controlla ed eventualmente correggi e/o completa gli esercizi 1-6 pagina 116 aiutandoti con la correzione a fianco.
  2. Dal libro di scienze volume C, unità 5, controlla ed eventualmente correggi e/o completa gli esercizi 1-5 pagina 120 aiutandoti con la correzione a fianco.
  3. Leggi con attenzione pagina 121 "Quando la salute va in fumo".
  4. Preparati a svolgere gli esercizi di verifica che si trovano alla fine dell'unità (pagine 126-127), ma prima ripassa bene tutto l'argomento.
  5. Svolgi gli esercizi 1-10 alle pagine 126-127, senza consultare il libro o il quaderno, solo quando hai finito controlla sul libro per risolvere eventuali dubbi o per completare quello che non hai saputo.
Respirazione correzione esercizi pag.116
caricato il 16/3/29 ore 23:42
respirazione_mi_alleno_pag116_correzione
Documento Adobe Acrobat 33.5 KB
Respirazione correzione esercizi pag.120
caricato il 17/3/20 ore 9:35
respirazione_mi_alleno_pag120_correzione
Documento Adobe Acrobat 37.0 KB

Venerdì 13 marzo

 

SCIENZE

  1. Dal libro di scienze volume C, unità 5, svolgi gli esercizi 1-6 pagina 116
  2. Leggi con attenzione il capitolo 2 "Il trasporto e lo scambio dei gas" pagg. 117-118.
  3. Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 118
  4. Ricopia sul tuo quaderno, con matite e penne colorate, la figura sottostante (simile ma più semplice della figura 8 di pagina 117).
  5. Dalle pagine 117 e 118 ricava ed elenca sul tuo quaderno le definizioni di:
    • diffusione
    • frequenza respiratoria
    • apnea
    • mal di montagna
      (sul significato di queste parole aiutati anche con altre fonti)
  6. Svolgi gli esercizi 1-5 pagina 120.
  7. Leggi con attenzione "Disturbi e malattie dell'apparato respiratorio" a pagina 22
    (NOTA BENE: ci troverai informazioni di attualità relative a malattie come l'influenza e la polmonite)
https://en.m.wikipedia.org/wiki/File:Gas_exchange_in_the_aveolus.svg
Scambi gassosi tra capillare e alveolo polmonare

Giovedì 12 marzo

 

SCIENZE

  1. Controlla il compito assegnato mercoledì confrontandolo con lo svolgimento riportato qui sotto, ed eventualmente correggi e/o completa.
  2. Dal libro di scienze volume C, unità 5, leggi con attenzione il capitolo "I polmoni sono organi spugnosi riccamente irrorati di sangue" a pagina 114.
  3. Ricopia sul tuo quaderno, con matite e penne colorate, la figura 5 di pagina 114 comprese le didascalie
  4. Leggi con attenzione il capitolo "Inspirazione ed espirazione" a pagina 115.
  5. Dalle pagine 114 e 115 ricava ed elenca sul tuo quaderno le definizioni di:
    • polmone
    • diaframma
    • pleura
    • alveolo polmonare
    • inspirazione
    • espirazione
  6. Ripeti e memorizza le definizioni che hai scritto.
  7. Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 115.
  termine   definizione   riferimento  
  respirazione cellulare   reazione chimica che si svolge nei mitocondri: le cellule utilizzano l’ossigeno per «bruciare» il glucosio ricavandone l’energia necessaria per le funzioni vitali   Pagina 112, riquadro in alto a sinistra  
  mitocondrio   organulo presente nel citoplasma delle cellule, soprattutto in quelle che necessitano di molta energia la cui funzione è quella di scomporre la molecola di glucosio in acqua (H₂O) e anidride carbonica (CO₂)   Pagina 112  
  respirazione polmonare   processo che consente all’organismo di assumere ossigeno dall’ambiente esterno e di eliminare anidride carbonica e acqua   Pagina 113, riquadro in alto a sinistra  
  faringe   breve tubo che serve sia da passaggio dell’aria diretta alla trachea sia al cibo diretto all’esofago   Pagina 113  
  laringe   condotto (= tubo) che segue la faringe e precede la trachea, costituito da una parte scheletrica di cartilagine e da un insieme di muscoli e membrane detto corde vocali   Pagina 113  
  trachea   tubo lungo circa 12 cm che mette in comunicazione la bocca con i polmoni, costituito da una serie di anelli di cartilagine e posto davanti all’esofago   Pagina 113  

 

  1) In che cosa consiste la respirazione cellulare? Dove avviene?  
  La respirazione cellulare è l’atto che ci permette di rifornire il nostro corpo di ossigeno, essa avviene dentro le cellule e, precisamente, all’interno di organuli chiamati mitocondri. La respirazione cellulare è una reazione chimica in cui la molecola di glucosio, in presenza di ossigeno, è scomposta in acqua e anidride carbonica liberando energia e di calore  
  2) In che cosa consiste la respirazione polmonare? Dove avviene?  
  La respirazione polmonare è lo scambio di gas con l’esterno (ossigeno e anidride carbonica) che, attraverso le vie respiratorie (bocca, cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi), si svolge nei polmoni e che si completa con il trasporto dei gas nel sangue verso tutte le cellule.  
  3) Descrivi gli organi che compongono le vie respiratorie.  
  Cavità nasali  
  Le cavità nasali sono la via prevalente di ingresso e di uscita dei gas respiratori (l'altra via è la bocca). Nelle narici l’aria viene purificata, riscaldata e resa umida. La purificazione avviene grazie ai peli delle narici e al muco.  
  Faringe  
  È breve tubo posto oltre le cavità nasali. Collega sia la trachea che l’esofago e quindi, alla sua estremità inferiore c’è una valvola chiamata epiglottide, che serve a chiudere la via respiratoria quando ingeriamo acqua e cibo.  
  Laringe  
  È un condotto a forma di imbuto rovesciato, posto tra la faringe e la trachea, in cui si trovano anche le corde vocali, una struttura formata da due robuste membrane che vibrano al passaggio dell’aria producendo i suoni della voce umana  
  Trachea  
  È un tubo posto sotto la laringe e davanti all’esofago. È rinforzata da una serie di anelli di cartilagine. All’interno, è rivestita da ciglia e muco che svolgono il compito di trattenere ed espellere le impurità dell’aria.  

 

Mercoledì 11 marzo

 

SCIENZE

  1. Dal libro di scienze volume C, unità 5, leggi con attenzione il capitolo "Respirazione cellulare e respirazione polmonare" pagine 112-113.
  2. Ricopia sul tuo quaderno, con matite e penne colorate, la figura 1 di pagina 112 e accompagna il tuo disegno con una breve spiegazione
  3. Leggi con attenzione il capitolo "Le vie respiratorie collegano il naso ai polmoni" a pagina 113.
  4. Dalle pagine 112 e 113 ricava ed elenca sul tuo quaderno le definizioni di:
    • respirazione cellulare
    • mitocondrio
    • respirazione polmonare
    • faringe
    • laringe: condotto (= tubo) che segue la faringe e precede la trachea, costituito da una parte scheletrica di cartilagine e da un insieme di muscoli e membrane detto corde vocali
    • trachea
  5. Ripeti e memorizza le definizioni che hai scritto.
  6. Rispondi sul quaderno alle tre domande in fondo a pagina 113.

Mercoledì 4 marzo

 

SCIENZE

Segui il link e leggi con attenzione l'articolo Quanto resiste il coronavirus sulle superfici?

 

Dopo aver letto l'articolo, rispondi sul quaderno alle seguenti richieste/domande:

  • Fai un esempio per spiegare cosa si intende con “sanificazione dei mezzi”
  • In quale situazione i virus sono chiamati virioni?
  • Elenca i modi in cui il coronavirus si diffonde da una persona all’altra.
  • Quanto resistono i coronavirus sulle superfici?
  • Quali sono i disinfettanti che possono inattivare il coronavirus?
  • Qual è il modo corretto di lavarsi le mani per ridurre il rischio di contagio?

 

Martedì 3 marzo

 

SCIENZE:

1) dal libro B leggi con attenzione il capitolo "I virus, un mondo fuori da tutti i domìni" dell'unità 2, pagine 38-89;

2) copia sul quaderno la figura 10 di pagina 39;

3) rispondi sul quaderno alle domande 4 e 5 in fondo a pagina 39

4) dal libro C leggi con attenzione il capitolo 3 "Il sistema linfatico" dell'unità 3, pagine 66-67 e rispondi alle domande di pagina 66

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili