Compiti assegnati

1C

Domande e risposte sui cordati

ricontrollate e corrette il 5/11/2016

CICLOSTOMI

  1. Com’è fatta la bocca della lampreda?
    La bocca della lampreda è a forma circolare, piena di piccoli denti, ma senza mascelle.
    [guarda la bocca di una lampreda]
  2. A quale classe appartengono le lamprede?
    Le lamprede appartengono alla classe dei ciclostomi [*].
  3. Di cosa si nutrono le lamprede?
    Le lamprede si nutrono di altri pesci e di invertebrati acquatici.
  4. Di che sostanza è fatto lo scheletro dei ciclostomi?
    Lo scheletro dei ciclostomi è di cartilagine.
  5. Come sono fatti gli arti dei ciclostomi?
    I ciclostomi non hanno arti.

PESCI CARTILAGINEI E OSSEI

  1. Nel corpo dei pesci si possono distinguere tre parti, quali?
    Le tre parti principali che si possono distinguere in un pesce sono: il capo, il tronco e la coda.
  2. Come si chiamano le appendici dei pesci?
    Le appendici dei pesci si chiamano pinne.
  3. Cosa significa l’aggettivo impari?
    Impari significa non pari, e nel caso delle pinne significa singola per distinguerle dalle pinne pari che sono sempre a coppie.
  4. Cosa significa l’aggettivo caudale?
    Caudale significa della coda. Per esempio, pinna caudale significa pinna della coda.
  5. Cosa significa l’aggettivo propulsore?
    Propulsore significa che dà la propulsione cioè la spinta, il movimento. La pinna caudale è l’organo propulsore perché fa muovere i pesci.
  6. Che cos’è il sistema della linea laterale?
    Il sistema della linea laterale è un organo di senso tipico di tutti i pesci (ossei e cartilaginei).
  7. A cosa serve il sistema della linea laterale?
    Il sistema della linea laterale sente le variazioni di pressione dell’acqua e quindi dà informazioni su onde o correnti d’acqua [e quindi sente l’arrivo dei predatori o la presenza di altri pesci del branco].
  8. Perché le femmine dei pesci producono moltissime uova?
    Le femmine dei pesci producono moltissime uova perché la fecondazione è esterna e non tutte saranno fecondate [e poi solo poche di quelle fecondate resisteranno all’attacco dei predatori].
  9. Quali sono le sei caratteristiche dei pesci cartilaginei?
    Le sei caratteristiche tipiche dei pesci cartilaginei, quelle che li distinguono dai pesci ossei sono:
  10. Cosa significa l’aggettivo asimmetrica riferito alla coda?
    La coda dei pesci è divisa in due parti dette lobi, che si sviluppano verso il basso e verso l’alto. Quando le due parti non hanno la stessa dimensione la coda è asimmetrica.
  11. Che cos’è la vescica natatoria?
    La vescica natatoria è un organo caratteristico dei pesci ossei, una specie di sacco riempito di gas.
  12. A cosa serve la vescica natatoria?
    La vescica natatoria si riempie e si svuota di gas per permettere al pesce di risalire in superficie o discendere in profondità.
  13. Cosa sono gli opercoli?
    Gli opercoli sono coperchietti sostenuti da un’impalcatura ossea, presenti nei pesci ossei.
  14. A cosa servono gli opercoli?
    Gli opercoli servono a proteggere le branchie.
  15. Cosa significa l’aggettivo simmetrica riferito alla coda?
    La coda è simmetrica quando i due lobi sono ugualmente sviluppati.
  16. Che cos’è il cavedano?
    Il cavedano è un pesce osseo di acqua dolce.

GLI ANFIBI

  1. Qual è il significato originale della parola anfibio?
    Anfibio significa “vita in entrambi i luoghi”.
  2. Ambiente terrestre e terraferma, hanno lo stesso significato, quale?
    Con ambiente terrestre o terraferma si intende un ambiente fuori dall’acqua dei mari e dagli oceani.
  3. Che cosa ha reso possibile agli anfibi la conquista della terraferma?
    Gli anfibi sono riusciti a conquistare la terraferma perché possono utilizzare l’ossigeno presente nell’aria attraverso i loro polmoni.
  4. Quali caratteristiche sono necessarie per muoversi sulla terraferma?
    Per muoversi sulla terraferma bisogna possedere arti ben sviluppati.
  5. Cosa significa il termine tetrapode?
    I tetrapodi sono i vertebrati provvisti di quattro arti.
  6. Perché la pelle degli anfibi produce ed emette muco?
    La pelle degli anfibi secerne muco per proteggere il corpo dal disseccamento.
  7. Cosa significa il termine asfissìa?
    L’asfissìa è l’impossibilità di respirare per mancanza d’aria o scarsità di ossigeno.
  8. Quale parte del corpo di un rospo ci dimostra la sua vita acquatica?
    Nel rospo sono le zampe palmate a rivelarci la sua attitudine al nuoto e quindi alla vita acquatica.
  9. Quali sono i due ordini principali in cui vengono suddivisi gli anfibi?
    I due ordini principali in cui vengono suddivisi gli anfibi sono gli anuri e gli urodeli.
  10. Qual è la caratteristica principale dell’ordine degli àpodi?
    La caratteristica principale degli àpodi è di essere anfibi senza le zampe.
    [guarda un esempio di anfibio àpode]
  11. Qual è la caratteristica principale che distingue gli anuri dagli urodeli?
    Gli anuri si distinguono dagli urodeli perché i primi non hanno la coda e i secondi invece ce l’hanno.
  12. Perché la salamandra gialla e nera rischia di estinguersi?
    La salamandra gialla e nera rischia di estinguersi perché la sua pelle nuda e le sua abitudini carnivore la rendono particolarmente vulnerabile all’inquinamento e gli ambienti paludosi in cui vive sono ormai molto ristretti.
  13. Cosa sono i girini?
    I girini sono le larve della rana.
    [guarda un girino]
  1. Come respirano i girini?
    I girini respirano per mezzo di branchie esterne.
  2. Che cosa succede nella metamorfosi dei girini?
    Nella metamorfosi i girini perdono la coda, sviluppano le zampe e passano man mano alla respirazione polmonare.
    [guarda un girino che ha quasi completato la sua metamorfosi]

I CORDATI

  1. In quali tre gruppi sono suddivisi i cordati?
    I cordati sono suddivisi in: tunicati, cefalocordati e vertebrati.
  2. Quali sono le due caratteristiche principali dei cordati?
    Le due caratteristiche principali dei cordati sono la corda dorsale e la simmetria bilaterale.
  3. Quali sono le altre quattro caratteristiche comuni a tutti i cordati?
    Le altre quattro caratteristiche comuni a tutti i cordati sono:
    • un cordone nervoso dorsale;
    • una faringe branchiale;
    • un celoma;
    • la metamerìa.
  4. Che cos’è il celoma?
    Il celoma è una cavità interna che contiene tutti gli organi interni.
  5. Cosa significa il termine metamerìa?
    La metamerìa è la divisione in segmenti di alcune parti del corpo.

I RETTILI

  1. Come sono fatti gli arti dei rettili?
    Gli arti dei rettili sono disposti ai due lati del corpo e sono fatti in modo da tenere il corpo completamente sollevato da terra.
  2. A cosa servono le squame cornee che rivestono la pelle dei rettili?
    Le squame cornee della pelle dei rettili servono a proteggerli e a ridurre la perdita d’acqua.
  3. Che cos’è l’apparato escretore degli animali?
    L’apparato escretore è la struttura che consente l’eliminazione delle sostanze di rifiuto.
  4. Quali sono le differenze tra l’uovo dei pesci e quello dei rettili?
    Le uova dei pesci sono piccole e gelatinose, quelle dei rettili più grandi e ricoperte da un guscio.
  5. A cosa serve il liquido amniotico di cui è pieno l’uovo dei rettili?
    Il liquido amniotico serve a riprodurre in scala ridotta l’ambiente acquatico permettendo all’embrione di svilupparsi sulla terraferma.
  6. Quali sono i tre ordini in cui sono suddivisi i rettili?
    I tre ordini in cui sono suddivisi i rettili sono: cheloni. loricati e squamati.
  7. Qual è la caratteristica principale dei cheloni?
    I cheloni sono caratterizzati da una corazza che riveste il loro corpo.
  8. Quali sono le tre principali categorie di loricati?
    Le tre principali categorie di loricati sono: coccodrilli, caimani e alligatori.
  9. Nella classe dei rettili, a quale ordine appartengono le tartarughe?
    Le tartarughe appartengono all’ordine dei cheloni.
  10. Nella classe dei rettili, a quale ordine appartengono i camaleonti?
    I camaleonti appartengono all’ordine degli squamati.
  11. Nella classe dei rettili, a quale ordine appartengono i serpenti?
    I serpenti appartengono all’ordine degli squamati.
  12. Perché i denti dei serpenti sono rivolti all’indietro?
    I denti dei serpenti sono rivolti all'indietro per non consentire la fuga della preda.
  13. Come avviene la schiusa delle uova nei serpenti ovovivipari?
    Nei serpenti ovovivipari la schiusa delle uova avviene all’interno del corpo della madre.
  14. Quante e quali sono le specie di serpenti velenosi in Italia?
    Le specie di serpenti velenosi in Italia sono quattro: la vipera comune, il marasso, la vipera cornuta e la vipera dell’Orsini.
  15. Perché il morso di un serpente può essere più o meno pericoloso?
    Il morso del serpente può essere più o meno pericoloso perché ciò dipende da vari fattori come, per esempio: da quanto le ghiandole velenifere sono piene, da quanto profondamente e dove è avvenuto il morso, dalla massa corporea della persona.
  16. Cosa si intende quando si dice che il morso provoca cianosi?
    Significa che dopo il morso la zona interessata diventa bluastra.

IL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA

  1. Cosa significa animale eterotermo?
    Si dicono eterotermi gli animali che variano la propria temperatura corporea a seconda delle condizioni termiche in cui vivono.
  2. Cosa significa animale omeotermo?
    Si dicono omeotermi gli animali  in grado di mantenere più o meno costante la propria temperatura corporea.
  3. Quante e quali sono le classi di vertebrati eterotermi?
    Le classi di vertebrati omeotermi sono due: gli uccelli e i mammiferi.
  4. Quante e quali sono le classi di vertebrati omeotermi?
    Le classi di vertebrati eterotermi sono cinque: ciclostomi, pesci cartilaginei, pesci ossei, anfibi e rettili.
  5. I dinosauri erano animali omeotermi?
    Molti studiosi ritengono che alcuni dinosauri fossero omeotermi.

GLI UCCELLI

  1. Quali sono le caratteristiche principali degli uccelli?
    Le caratteristiche principali degli uccelli sono:
    • l’omeotermìa,
    • un forte adattamento al volo;
    • il corpo rivestito di piume;
    • gli arti anteriori trasformati in ali;
    • le uova rivestite da un guscio calcareo;
    • il becco privo di denti.
  2. Quali uccelli effettuano il volo planato?
    Il volo planato è tipico di uccelli, come le aquile e i gabbiani, che sfruttano le correnti d’aria per prendere o perdere quota.
  3. A cosa servono le piume?
    Le piume servono a mantenere il calore del corpo.
  4. A cosa servono le penne?
    Le penne servono per il volo.
  5. A cosa serve la ghiandola dell’uropigio?
    La ghiandola dell’uropigio serve a produrre una sostanza oleosa che l’uccello spalma sulle piume.
  6. Che cosa contengono e a cosa servono i sacchi aerei degli uccelli?
    I sacchi aerei contengono aria e servono a rendere più leggero l’animale.
  7. Perché le ossa degli uccelli sono cave?
    Le ossa degli uccelli sono cave per alleggerire lo scheletro.
  8. A cosa serve la carena dello sterno degli uccelli?
    La carena è una robusta dello sterno che serve a sostenere i due grandi muscoli pettorali.
  9. Qual è la caratteristica tipica della bocca di tutti gli uccelli?
    La caratteristica della bocca di tutti gli uccelli è la presenza di un becco privo di denti.
  10. Come si chiama la parte centrale della penna che sostiene le barbe?
    La parte centrale della penna che sostiene le barbe si chiama rachide.
  11. Come si chiama la parte della penna che si attacca al corpo?
    La parte della penna che si attacca al corpo si chiama calamo.
  12. A cosa serve il becco lungo e sottile della sgarza ciuffetto?
    La sgarza ciuffetto ha un becco lungo e sottile per cercare piccoli animali nel fango delle paludi.
  13. A cosa serve il ventriglio?
    Il ventriglio è un’espansione dello stomaco che serve agli uccelli per triturare il cibo.

I MAMMIFERI

  1. Quali sono le quattro caratteristiche principali dei mammiferi?
    Le quattro caratteristiche principali dei mammiferi sono:
    • la presenza di ghiandole mammarie,
    • la presenza di peli;
    • l’omeotermìa;
    • la viviparità.
  2. I mammiferi si dividono in tre gruppi principali, quali sono?
    I tre gruppi principali di mammiferi sono: i monotremi, i marsupiali, i placentati.
  3. Dove vivono i marsupiali?
    I marsupiali vivono solo in Australia e Sudamerica [gli opossum vivono anche in Nordamerica].
  4. Quale caratteristica distingue i mammiferi da tutti gli altri animali?
    I mammiferi si distinguono da tutti gli altri animali per la presenza dei peli.
  5. Che cosa permette ai mammiferi di masticare il cibo?
    I mammiferi possono masticare il cibo grazie all’osso della mandibola che è articolato in modo da potersi muovere anche lateralmente.
  6. Quale mammifero ha una lunga proboscide e non ha denti?
    Un mammifero che ha una lunga proboscide e non ha denti è il formichiere.
  7. A quale ordine dei mammiferi appartiene la specie umana?
    La specie umana appartiene all’ordine dei primati.

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili