Archivio Scienze Compiti assegnati

3C 2019-20 APRILE

AVVISO

per segnalare eventuali errori o anche fare osservazioni e dare suggerimenti si può usare questa pagina


Giovedì 30 aprile ore 11:30

 

SCIENZE

 

Dal volume D, unità 3 Il suolo

 

1) Dal volume D unità 3 "Il suolo" pagg.62-64 leggi con attenzione il capitolo "La classificazione e la fertilità dei suoli".

 

2) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "La struttura del suolo" e disegna la figura 12a usando i colori.

 

3) Sotto la figura riassumi sul tuo quaderno le caratteristiche dei 4 orizzonti (A, B, C, D).

 

4) Rispondi sul quaderno alle domande 3 e 4 di pagina 64 (NO domande 1 e 2).

 

5) Leggi con attenzione il capitolo "Perché un terreno agrario è adatto alla coltivazione?" alle pagine 65 e 66.

 

6) Rispondi sul quaderno alle quattro domande di pagina 66.

 

7) Svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 67.

 

8) Leggi con attenzione il capitolo "Il suolo è una risorsa da proteggere" a pagina 68.

 

9) Rispondi sul quaderno alle tre domande di pagina 68.

 

Mercoledì 29 aprile ore 10:00

 

NOTA BENE: la correzione e valutazione della verifica di geometria sui poliedri è rinviata.

 

SCIENZE

Dal volume D, unità 3 Il suolo

 

1) Leggi con attenzione gli approfondimenti riportati qui sotto (Estratto della lezione di martedì 28 aprile ore 16:00), gli argomenti sono due:

  • Un pallido puntino blu (Il pianeta Terra)
  • Le calotte glaciali

 

2) Segui i collegamenti alle pagine di Wikipedia ed Enciclopedia Treccani per approfondire l'argomento.

 

3) Con l'aiuto di un atlante geografico impara la posizione e i nomi dei seguenti elementi geografici:

 

4) Dal volume D unità 3 "Il suolo" pag.60 leggi con attenzione i capitoli "La parte solida di un suolo" e "La parte liquida di un suolo".

 

5) Rispondi sul quaderno alle domande di pagina 60.

 

6) Svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 61.

 

Estratto della lezione di martedì 28 aprile ore 16:00

 

Un pallido puntino blu (Il pianeta Terra)

 

Di tutte le immagini della Terra dallo spazio, una delle più significative è quella nota come Pale Blue Dot, scattata dalla sonda Voyager 1 nel 1990, quando si trovava ai margini del sistema solare.

 

Come scrisse Carl Sagan:

 

"Un minuscolo granello di polvere

sospeso in un raggio di sole"

 

[Per approfondire leggi i post 1 e 2 di Paolo Attivissimo]

IMMAGINE Fonte: Nasa (PD) The pale blue dot

Le calotte glaciali del "recente" passato

 

L'ultimo periodo glaciale è stato, approssimando per semplicità, tra 100 000 e 10 000 anni fa.

 

In quel periodo, le basse temperature avevano provocato la formazione di vaste calotte di ghiaccio sull'Europa e il Nord America, simili a quelle ancora presenti attualmente in Groenlandia e Antartide.

L'immagine della Terra riportata qui sotto è una ricostruzione di come doveva apparire l'emisfero nord coperto dai ghiacci alla loro massima estensione

IMMAGINE fonte https://it.wikipedia.org/wiki/File:IceAgeEarth.jpg

 

La Calotta Glaciale Fennoscandinava

 

In Europa la calotta glaciale era centrata sul Golfo di Botnia, il peso del ghiaccio ha spinto in basso la superficie della Terra fino a quote inferiori al livello del mare, creando una depressione rimasta ancora oggi. L'acqua dell'Oceano Atlantico, entrata nella depressione, ha dato origine al Mar Baltico.

Da 10 000 anni fa ad oggi, a causa delle variazioni del livello degli oceani, la comunicazione del Mar Baltico con l'Oceano Atlantico si è interrotta almeno due volte e quindi il Mar Baltico è stato un lago: una situazione simile a quella delle regione dei Grandi Laghi in Nord America.

 

L'estensione massima della Calotta Glaciale Fennoscandinava si è verificata circa 20 000 anni fa ed è ricostruita nella figura qui sotto. La fronte del ghiacciaio attraversava l'Irlanda, la Scozia, la Danimarca, la Germania, la Polonia, la Lituania, la Bielorussia e il nord della Russia.

IMMAGINE fonte https://it.wikipedia.org/wiki/File:Weichsel-W%C3%BCrm-Glaciation.png

 

La Calotta Glaciale Nord Americana

 

Come in Europa, durante l'ultimo periodo glaciale in Nord America si formò un'enorme calotta glaciale chiamata Calotta Laurentide (Laurentide Ice Sheet) centrata sulla Baia di Hudson e unita all'attuale calotta della Groenlandia. Anche lì il peso del ghiaccio ha spinto in basso la superficie della Terra creando delle depressioni che ancora oggi sono testimoniate dalla presenza della Baia di Hudson e dei Grandi Laghi. Il video qui sotto mostra la massima estensione della Calotta Laurentide.

Laurentide Ice Sheet

IMMAGINE fonte https://www.flickr.com/photos/7415656@N03/1129229193/

Lunedì 27 aprile ore 10:00

 

NOTA BENE: il prossimo collegamento  con la classe sarà martedì 28 aprile alle ore 16:00 (e non alle 15:00 come precedentemente programmato).

 

SCIENZE


Dal volume D, unità 3 Il suolo

 

1) Dal libro di scienze volume D, unità 2, leggi con attenzione pagina 56 del capitolo 1:

 

"Il suolo è lo strato «vivo» della geosfera"

2) Sul tuo quaderno scrivi il titolo "I fattori che contribuiscono alla formazione dei suoli" e copia con matite colorate la figura 2 di pagina 56. Riporta sul quaderno anche le frecce e le scritte.

 

3) Leggi con attenzione le pagine 56-57

 

ATTENZIONE: correggi il titolo in alto a pagina 57 perché è sbagliato:

 

sostituisci "L'erosione del suolo" con "La formazione del suolo" (l'erosione è delle rocce!)

 

4) Sul tuo quaderno scrivi il titolo "La formazione del suolo" e riassumi sul tuo quaderno l'azione dei 4 principali agenti atmosferici che erodono le rocce formando la parte minerale del suolo:

  • gli sbalzi di temperatura
  • i ghiacciai
  • il vento
  • l'acqua piovana

5) Leggi con attenzione le pagine 58-59:

 

"Gli organismi viventi contribuiscono a formare i suoli"

 

ma NON rispondere alle domande in fondo a pagina 59

 

6) Sul tuo quaderno scrivi il titolo "Come si forma un suolo" e copia con matite colorate la figura 7 di pagina 59. Copia le tre figure a, b, c ma NON le fotografie sottostanti.

Martedì 28 aprile ore 10:00

 

NOTA BENE: oggi dalle 16:00 alle 16:45, collegamento con la classe. Ulteriori informazioni sono state inviate ai canali istituzionali (email e agenda del registro).

 

È necessario prepararsi al collegamento con:

  • il libro di scienze volume D
  • il quaderno e l'astuccio con righello e matite colorate.

Mercoledì 15 aprile ore 11:00

 

aggiornamento ore 17:45: venerdì 17 aprile dalle 15:00 alle 16:00, collegamento con la classe. Ulteriori informazioni sono state inviate ai canali istituzionali (email e agenda del registro)

 

SCIENZE

volume D, unità 2: L'aria

 

1) Leggi con attenzione pagine 50-51 (la sintesi dell'unità 2)

 

SIMULAZIONE DI VERIFICA

2) Preparazione alla verifica: preparati a svolgere il prossimo compito (3) come se fosse una verifica e quindi, se vuoi, riguardati tutta l'unità 2 sul libro e quello che hai scritto finora sul tuo quaderno.

3) Simulazione di verifica: svolgi gli esercizi da 1 a 10 "Verifico in autonomia" di pagine 52-53.

IMPORTANTE: non consultare il libro o le pagine del quaderno con i tuoi appunti e non chiedere aiuto mentre svolgi questo compito.

4) Correzione delle verifica segui le ISTRUZIONI:

  • confronta le tue risposte agli esercizi "Verifico in autonomia" con la correzione riportata in questa pagina.
  • Correggi gli errori e completa le parti mancanti degli esercizi che hai svolto sul libro o sul tuo quaderno.
  • Usa una penna o matita di un colore diverso da quello che hai usato prima.
  • Fai come ti ho insegnato: nel correggere gli esercizi 1, 2, 3, 4 e 7 cerchia/evidenzia la risposta giusta e non l'errore.

5) Copia sul tuo quaderno la tabella qui sotto che poi compilerai seguendo le istruzioni al punto 6)

[i compiti continuano sotto alla tabella]

  Unità 2: verifico in autonomia  
esercizio
1 2 3 4 5 6 7 8a 8b 9a-f
9g 10 somma
punteggio
massimo
2 2 3 3 3 4 3 1 1 1 1 1 25 punti
punteggio
che ho ottenuto io
                         

 

6) Valutazione della verifica: qui sotto c'è un mio criterio di attribuzione del punteggio (un punto = uno o più risposte giuste, cioè ha fatto bene la verifica chi accumula più punti)

Se non riesci a capire i miei criteri, usa un tuo metodo che però abbia la stessa logica e cioè che tanti punti significa tante risposte giuste mentre gli errori o le risposte non date non danno punteggio.

 

esercizio 1 Sei affermazioni da dire se sono vere V o false F

  • 6 risposte giuste 2 punti
  • 3-5 risposte giuste 1 punto
  • 0-2 risposte giuste 0 punti

esercizio 2 (sottolinea il termine corretto)

  • 6 risposte giuste 2 punti
  • 3-5 risposte giuste 1 punto
  • 0-2 risposte giuste 0 punti

esercizio 3 (sottolinea l'intruso)

  • 3 sottolineature giuste 3 punti
  • 2 sottolineature giuste 2 punti
  • 1 sottolineatura giusta 1 punto
  • 0 sottolineature giuste 0 punti

esercizio 4 (frasi da completare)

  • tre completamenti giusti 3 punti
  • due completamenti giusti 2 punti
  • un completamento giusto 1 punto
  • nessun completamento giusto 0 punti

esercizio 5 (completa la figura)

  • 8 completamenti giusti 3 punti
  • 7-5 completamenti giusti 2 punti
  • 4-3 completamenti giusti 1 punto
  • 2-0 completamenti giusti 0 punti

 

esercizio 6 (mappa) qui la valutazione è un po' soggettiva, confronta il tuo schema con quello delle soluzioni e reputa se hai fatto errori poi valuta:

  • nessun errore (punteggio massimo) 4 punti
  • un solo errore 3 punti
  • due errori 2 punti
  • tre errori 1 punto
  • quattro o più errori 0 punti

esercizio 7 (completa la tabella)

  • 6 completamenti giusti 3 punti
  • 5 completamenti giusti 2 punti
  • 4-3 completamenti giusti 1 punto
  • 2-0 completamenti giusti 0 punti

esercizio 8a (creare un modello)

  • risposta giusta e motivata 1 punto
  • risposta giusta ma non motivata o con motivazione sbagliata 0 punti
  • risposta sbagliata 0 punti

nota bene: se non c'è la giusta motivazione, la risposta giusta da sola non dà il punto.

 

esercizio 8b (creare un modello)

  • risposta giusta 1 punto
  • risposta sbagliata 0 punti

esercizio 9 a-f (riflettere)

  • 6-4 risposte giuste 1 punto
  • 3-0 risposte giuste 0 punti

esercizio 9g (riflettere)

  • risposta giusta e motivata 1 punto
  • risposta giusta ma non motivata o con motivazione sbagliata 0 punti
  • risposta sbagliata 0 punti

nota bene: se non c'è la giusta motivazione, la risposta giusta da sola non dà il punto

 

esercizio 10 (argomentare)

  • risposta giusta e motivata 1 punto
  • risposta giusta ma non motivata o con motivazione sbagliata 0 punti
  • risposta sbagliata 0 punti

nota bene: se non c'è la giusta motivazione, la risposta giusta da sola non dà il punto

7) Determinazione del giudizio: quando hai compilato la tabella che avevi preparato sul tuo quaderno calcola il totale del punteggio (il punteggio massimo è 25) e poi, in base al punteggio che hai ottenuto, decidi tu autonomamente ma con sincerità e scegli uno dei giudizi elencati qui sotto da trascrivere sul tuo quaderno sotto alla tabella.

Il mio giudizio è:

  • eccellente (non ho sbagliato nulla o quasi)
  • ottimo (ho fatto pochi errori)
  • buono (ho fatto pochi errori, c'è qualche errore grave)
  • più che sufficiente (in alcuni esercizi ho fatto errori gravi oppure non li ho proprio capiti)
  • sufficiente (ho saputo rispondere alle domande più semplici)
  • insufficiente (non sono soddisfatto, ho sbagliato anche le cose più semplici)
  • gravemente insufficiente (non ero pronto per una verifica di questo tipo)

Mercoledì 8 aprile ore 17:15

 NOTA BENE
  • i compiti sono da svolgere entro martedì 14 aprile
  • i compiti da 1 a 7 sono di SCIENZE
  • i compiti da 8 a 18 sono di MATEMATICA - geometria
  • puoi anche fare prima geometria e dopo scienze
  • però dentro scienze e geometria falli in ordine

SCIENZE


Dal volume D, unità 2 L'aria

 

1) Controlla gli esercizi "Mi alleno" di pagina 43 assegnati lunedì, la correzione è in questa pagina.

 

2) Dal libro di scienze volume D, unità 2, leggi con attenzione dal capitolo 4 pagina 44.

  • "L'aria è una risorsa da proteggere"

3) me lo sono dimenticato

 

4) Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 44.

 

5) Leggi con attenzione l'approfondimento "Network ambiente" pagine 46-48.

6) Esponi i seguenti concetti sul tuo quaderno, in un massimo di 4 righe per ciascuno:

  • deposizioni acide
  • buco dell'ozono
  • effetto serra

7) Copia sul tuo quaderno il grafico [A] di pag. 48 "Emissioni di anidride carbonica" usando il righello e le penne/matite colorate .

Lunedì 6 aprile ore 14:15

SCIENZE


Dal volume D, unità 2 L'aria

 

1) Controlla gli esercizi "Mi alleno" di pagina 38 assegnati venerdì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.

 

2) Dal libro di scienze volume D, unità 2, leggi con attenzione dal capitolo 3 pagine 39-41.

  • "La meteorologia e la qualità dell'aria"

in particolare memorizza:

  • il significato di isobara (pagina 39)
  • il significato di zone cicloniche e anticicloniche (pagina 40)
  • la relazione tra temperatura dell'aria e pressione (pagina 40)
  • la differenza tra venti costanti e venti periodici (pagine 40-41)

3) Sul tuo quaderno scrivi il titolo "Le brezze" e copia con matite colorate la figura 21 di pagina 41. Disegna tutti i dettagli del paesaggio e riporta le frecce e le scritte.

4) Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 41.

5) Svolgi il compito di pagina 42 "La meteorologia e le carte sinottiche".

6) Svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 43.

Venerdì 3 aprile ore 12:30

 

SCIENZE

Dal volume A, unità 1 Il metodo e le misure della scienza

 

1) Controlla gli esercizi 1, 2, 3, 7, 8, 9 "Verifico in autonomia" di pagina 24 assegnati giovedì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.

 

Dal volume D, unità 2 L'aria

 

2) Controlla gli esercizi "Mi Alleno" di pagina 31 assegnati giovedì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.

3) Dal libro di scienze volume D, unità 2, leggi con attenzione dal capitolo 2 pagine 32-34.

  • "La misura dell'umidità dell'aria"
  • "Umidità, nubi e precipitazioni"

4) Sul tuo quaderno scrivi il titolo "Classificazione delle nubi" e copia con matite colorate la figura 10 di pagina 33. Non devi disegnare tutti gli elementi della figura ma solo quelli qui di seguito elencati con a fianco il loro nome scritto in penna o pennarello:

  • cirro
  • strato
  • cumulo
  • cumulonembo

5) Sul tuo disegno riporta in penna o pennarello nella giusta posizione anche le seguenti scritte:

  • superficie terrestre
  • 2000 m
  • 4000 m
  • 6000 m

6) Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 34.

7) Dal libro di scienze volume D, unità 2, leggi con attenzione dal capitolo 2 pagine 35-37.

  • "L'aria ha una massa ed esercita una pressione"
  • "Come varia la pressione atmosferica"

8) Sul tuo quaderno scrivi il titolo "Pressione atmosferica e altitudine" e copia con matite colorate la figura 14b di pagina 36 riportando in penna anche i valori di pressione atmosferica e di altezza (le coppie di sferette rosse rappresentano le molecole dei gas dell'aria.

9) Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 37.

10) Svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 38.

Giovedì 2 aprile ore 12:45

 

SCIENZE

Dal volume A, unità 1 Il metodo e le misure della scienza

 

1) Controlla gli esercizi "Mi Alleno" di pagina 14 assegnati mercoledì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.
2) Svolgi gli esercizi 1, 2, 3, 7, 8, 9 "Verifico in autonomia" di pagina 24.

 

Dal volume D, unità 2 L'aria

 

3) Dal libro di scienze volume D, unità 2, leggi con attenzione dal capitolo 1 pagine 26-27.

  • "Le caratteristiche dell'aria"
  • "Di cos'è fatta l'aria?"

e memorizza la composizione principale dell'atmosfera.

 

4) Sul tuo quaderno scrivi il titolo "Composizione dell'aria secca" e disegna con compasso matite e penne colorate, il diagramma a torta (areogramma) della figura 3 di pagina 27 (i gas che formano l'aria) seguendo queste istruzioni:

  • disegna solo il diagramma principale e non quello che specifica la composizione del rimanente 0,1% circa e che corrisponde al sottile spicchio giallo che raduna tutti gli altri gas minori.
  • indica le 4 componenti del diagramma come: azoto, ossigeno, argon e "altri gas"
  • disegna una circonferenza di raggio 5 cm (10 quadretti)
  • in una tabella come quella assegnata nel compito del 12 marzo (la trovi in questa pagina) scrivi tutti i passaggi per ricavare l'angolo dei settori circolari dalla percentuale
  • con l'aiuto del goniometro costruisci i settori circolari pari al 78% (azoto), al 21% (ossigeno), allo 0,9% (argon) e allo 0,1 % (altri gas)
  • approssima i risultati a 1° (per esempio se il risultato è 3,6° considera 4° e se è meno di 1° considera 1° (il minimo che puoi apprezzare con il tuo goniometro.
  • inserisci le scritte sull'areogramma e colora gli sfondi dei settori circolari rispettando i colori della figura.
  • sotto l'areogramma scrivi queste due importanti precisazioni:
    • tra gli altri gas, il componente di gran lunga più importante è la CO₂
    • il diagramma rappresenta l'aria secca e quindi il vapore acqueo H₂O non è considerato

5) Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 27.

6) Leggi con attenzione dal capitolo 1 pagine 28-39.

  • "L'atmosfera terrestre è un involucro a più strati"

7) Copia suo tuo quaderno la figura 6 di pagina 28 usando i colori insieme alla didascalia.

8) leggi con attenzione dal capitolo 1 pagine 29-30.

  • "Quali sono le funzioni dell'atmosfera?"
  • "L'effetto serra naturale"

e memorizza in ordine gli strati dell'atmosfera e le caratteristiche principali di troposfera e stratosfera.

9) Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 30.
10) Svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 31.

Mercoledì 1 aprile ore 13:00

 

SCIENZE

 

La densità dell'acqua 2ª parte: galleggia o va a fondo?

 

Laboratorio di scienze: guarda il video.

La densità dell'acqua 1a parte è in questa pagina.


Dal volume A, unità 1 Il metodo e le misure della scienza

  1. Dal libro volume A (fisica e chimica), leggi con attenzione il capitolo 2 dell'unità 1, da pagina 6 a pagina 8 "La misura delle grandezze".
  2. Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Le unità di misura fondamentali del Sistema Internazionale" e sotto al titolo copia la tabella 1 di pagina 7.
  3. Rispondi sul quaderno alle quattro domande a metà di pagina 8.
  4. Leggi con attenzione il capitolo 2 dell'unità 1, da pagina 8 a pagina 11:
    • "Come si misura il volume"
    • "Come si misura la massa"
    • "Come si misura il peso".
  5. Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Le unità di misura di volume" e sotto al titolo copia le tabelle 3, 4 e 5 delle pagine 8 e 9.
  6. Rispondi sul quaderno alle cinque domande di pagina 11.
  7. Leggi con attenzione il capitolo 2 dell'unità 1, da pagina 11 a pagina 13:
    • "Una misura indiretta: la densità"
    • "Una misura indiretta: il peso specifico"
    • "Misurare il tempo, una questione di secondi".
  8. Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Massa e volume: la densità" e disegna le figure 14a e 14b di pagina 11 usando i  colori
  9. Di fianco o sotto le due figure copia la spiegazione della didascalia della figura 14 di pag.11.
  10. Rispondi sul quaderno alle quattro domande di pagina 13.
  11. Svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 14.

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili