Archivio Scienze Compiti assegnati

3C 2019-20 MARZO

AVVISO

per segnalare eventuali errori o anche fare osservazioni e dare suggerimenti si può usare questa pagina


Giovedì 19 marzo

 

SCIENZE

Dal volume D, unità 1 L'acqua

  1. Controlla gli esercizi "Mi alleno" di pagina 14 assegnati mercoledì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.
  2. Gli esercizi che non avevi svolto, incompleti, o sbagliati, falli ora, completali o correggili sul quaderno
  3. Controlla gli esercizi "Verifico in autonomia" alle pagine 22-23 assegnati mercoledì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.
  4. Gli esercizi che non avevi svolto, incompleti, o sbagliati, falli ora, completali o correggili sul quaderno

Mercoledì 18 marzo

 

SCIENZE

Dal volume D, unità 1 L'acqua

  1. Controlla gli esercizi "Mi alleno" di pagina 7 assegnati lunedì aiutandoti con la correzione riportata in questa pagina.
  2. Gli esercizi che non avevi svolto, incompleti, o sbagliati, falli ora, completali o correggili sul quaderno
  3. Controlla ed eventualmente correggi le frasi da completare assegnate lunedì:
    1) All’inizio dell’Ottocento non si era ancora compresa l’origine dei depositi caotici
    2) I massi erratici si trovano ai piedi delle Alpi e nel nord Europa
    3) La scoperta di massi erratici nel Giura suscitò sorpresa per la loro composizione
    4) Il fatto che i massi erratici fossero integri e solo appoggiati smentiva l’idea che fossero stati proiettati da esplosioni
  4. Se non l'hai già fatto, rispondi sul quaderno alle cinque domande in fondo a pagina 11 (per errore lunedì era stata indicata pagina 6)
  5. Leggi con attenzione "Le acque sotterranee riempiono le cavità del suolo" e "Le acque percorrono un ciclo globale" pagine 12-13.
  6. Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 13.
  7. Svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 14.
  8. Leggi la sintesi dell'unità alle pagine 20-21
  9. svolgi gli esercizi di fine unità "Verifico in autonomia" alle pagine 22-23

Lunedì 16 marzo

 

SCIENZE

Il mistero dei massi giganti
caricato il 16/3/20 re 15:30
Il_mistero_dei_massi_giganti.pdf
Documento Adobe Acrobat 88.8 KB

  1. Dal libro di scienze volume D, unità 1, svolgi gli esercizi "Mi alleno" di pagina 7
  2. Leggi con attenzione il capitolo 2 "Acque salate, acque dolci" pagine 8-11.
  3. Rispondi sul quaderno alle cinque domande in fondo a pagina 11.
  4. Leggi con attenzione il capitolo 3 "Acqua dolce una risorsa da proteggere" pagina 15.
  5. Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 15.
  6. Sul tuo quaderno rappresenta le percentuali della figura 16 di pagina 15 in un areogramma dal titolo Uso globale di acqua.
  7. Leggi con attenzione la didascalia della figura 12 a pagina 11 e fai un disegno sul tuo quaderno che rappresenti la stessa situazione con una breve descrizione. Non devi copiare il disegno del libro, ma solo rappresentare la stessa situazione
    (CONSIGLIO: puoi avere spunti interessanti facendo una ricerca per immagini su internet del termine "masso erratico", troverai molte immagini curiose).
  8. Leggi con attenzione il racconto "Il mistero dei massi giganti" che trovi in questa pagina (la versione stampabile e qui sopra, però è priva dei collegamenti ipertestuali, la stampa del documento non è un obbligo, chi vuole può anche solo leggere la pagina sullo schemo).
  9. Verifica se hai capito la lettura: trova il completamento corretto tra quelli proposti nelle seguenti quattro frasi e trascrivi le frasi risultanti sul tuo quaderno

        1) All’inizio dell’Ottocento non si era ancora compresa l’origine
    •     dei depositi a strati
    •     dei depositi alluvionali
    •     dei depositi caotici
    •     dei depositi glaciali
        2) I massi erratici si trovano
    •    in tutta Europa
    •    nella catena del Giura
    •    a nord delle Alpi
    •    ai piedi delle Alpi e nel  nord Europa
        3) La scoperta di massi erratici nel Giura suscitò sorpresa
    •    per la loro composizione
    •    perché sul Giura non ci sono ghiacciai
    •    perché sul Giura non ci possono essere massi così grandi
    •    perché non erano mai stati trovati in altre parti
        4) Il fatto che i massi erratici fossero integri e solo appoggiati smentiva l’idea che
    •     fossero stati proiettati da esplosioni
    •     fossero franati dai versanti
    •     fossero stati trascinati da un’alluvione
    •     fossero stati trasportati dai ghiacciai

Venerdì 13 marzo

 

SCIENZE

  1. Dal libro di scienze volume D, unità 1, leggi con attenzione il capitolo 1 "Il «sistema Terra» e l'idrosfera" pagine 5-6.
  2. Ricopia sul tuo quaderno, con matite e penne colorate, il diagramma a torta (areogramma) della figura 4 di pagina 4 (acque degli oceani e acque dolci) seguendo queste istruzioni:
    • disegna una circonferenza di raggio 5 cm (10 quadretti)
    • con l'aiuto del goniometro costruisci i settori circolari pari al 97% (acque degli oceani) e al 3% (acque dolci)
    • inserisci le scritte sull'areogramma e colora gli sfondi dei settori circolari rispettando i colori della figura.
  3. Rispondi sul quaderno alle quattro domande in fondo a pagina 6.
  4. Copia sul tuo quaderno la tabella della quantità media dei sali presenti nell'acqua di mare che si trova in fondo a pagina 6.
  5. Aggiungi alla tabella una colonna a destra con le percentuali dei vari sali arrotondate all'unità.
    (ricorda che se 35 grammi = 100% allora 35 g è l'intero e quindi 1 g rappresenta circa il 2,86% perché 100 ∶ 35 = 2,857142...)

Giovedì 12 marzo

 

SCIENZE

  1. Dal libro di scienze volume D, unità 1, leggi con attenzione il capitolo 1 "Il «sistema Terra» e l'idrosfera" pagine 2-4.
  2. Ricopia sul tuo quaderno, la tabella riportata qui sotto (i colori dello sfondo rispettano quelli del diagramma di figura 3 a pagina 3)
  3. Osserva con attenzione la tabella insieme al diagramma di fig. 3 a pag.3 e cerca di capire come è stata ottenuta.
  4. Ricopia sul tuo quaderno, con matite e penne colorate, il diagramma a torta (areogramma) della figura 3 di pagina 3 (acque e terre emerse) seguendo queste istruzioni:
    • disegna una circonferenza di raggio 5 cm (10 quadretti)
    • con l'aiuto del goniometro costruisci i settori circolari in base ai dati della tabella
    • inserisci le scritte sull'areogramma e colora gli sfondi dei settori circolari rispettando i colori della figura e della tabella.
  5. Rispondi sul quaderno alle tre domande in fondo a pagina 4.
    valore percentuale frazione frazioni ai minimi termini valore decimale calcolo
dell’angolo
areogramma
angolo*
settore
circolare
 
  Oceano Pacifico 35% 35/100 7/20 0,35 360° ⋅ 0,35 = 126°  
  Terre emerse 29% 29/100 29/100 0,29 360° ⋅ 0,29 = 104°  
  Oceano Atlantico 21% 21/100 21/100 0,21 360° ⋅ 0,21 = 76°  
  Oceano Indiano 15% 15/100 3/20 0,15 360° ⋅ 0,15 = 54°  
  TOTALE 100% 100/100 1 1 360° ⋅ 1 = 360°  
    * se decimale, è stato approssimato all’intero più vicino  

 

Giovedì 5 marzo

 

SCIENZE

Compito: fai una ricerca su una malattia infettiva a tua scelta, che occupi non più di due facciate del tuo quaderno. Segui bene e nell'ordine le tre fasi elencate qui sotto.

 

1 – Scelta dell'argomento
Prima di decidere la malattia e di cominciare a scrivere, leggi attentamente la pagina delle malattie infettive, segui i link e leggi alcune pagine per farti un'idea su quello che puoi trovare.


2 – Ricerca delle informazioni
Le informazioni devono essere cercate su due o più siti internet, ma solo tra quelli elencati nella pagina delle malattie infettive (non sono consentite altre fonti).


3 – Raccolta e riassunto delle informazioni
Le informazioni devono essere riassunte e trascritte a mano sul quaderno, oppure elaborate in un documento di testo da stampare e incollare sul quaderno. Nel riassunto, le informazioni devono essere inserite in ordine e suddivise nelle categorie qui sotto elencate, ciascuna preceduta dal titolo.


    a) Nome della malattia
    b) Altri nomi con cui è conosciuta
    c) Qual è l'agente infettivo (virus, batterio, protozoo) e il suo nome
    d) Come si trasmette (come avviene il contagio)
    e) Quali sono i sintomi (che cosa provoca, come si riconosce la malattia)
    f) Qual è la terapia (come si cura, qual è il trattamento della malattia)
    g) Come si può prevenire la malattia
    h) Dov'è diffusa attualmente (in quali luoghi o in quali situazioni)
    i) Qual è la sua storia
    j) Date, luoghi, vicende e personaggi famosi legati in qualche modo alla malattia
    k) Curiosità e ulteriori notizie interessanti
    l) Fonti (in quali siti ho trovato le informazioni)


Se di alcune categorie non troverai informazioni, si scriverai solo il titolo, lasciando una riga in bianco.

 

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili